Dopo la cinquantesima puntata
della rubrica a cadenza settimanale In My Mailbox (qui), sono ritornato, in
questo pomeriggio afoso di giugno, sul Blog per parlarvi di una lettura da poco
terminata. Una lettura che inizialmente mi aveva letteralmente conquistato, ma
che con il suo proseguo mi ha un po’ deluso. Non sto dicendo che il libro non
mi sia piaciuto - attenzione! -, però mi aspettavo di più. Le premesse lasciavano
trasparire qualcosa di più positivo…
Rullo di tamburi!
«Ti inseguirà come un sogno. Ti trascinerà senza via di scampo.»
(Cassandra Clare, autrice della serie Shadowhunters)

Autore: Michelle
Hodkin
Titolo originale: The Unbecoming of Mara Dyer
C. E.: Mondadori, collana
Chrysalide
Prezzo: 16.00 euro
Pagine: 431
Genere: Thriller
Paranormale Young Adult
Trama: Era solo un gioco. Eppure Mara non voleva partecipare alla seduta
spiritica con le sue amiche Rachel e Claire. Sei mesi dopo, Mara si risveglia
dal coma in una stanza di ospedale. E le sue amiche sono morte. Cos'è successo
quella notte al manicomio abbandonato? Perché Mara è l'unica sopravvissuta?
Orribili allucinazioni iniziano a perseguitarla e un dubbio si insinua nella sua
mente: e se fosse stata lei a causare quelle morti, come aveva predetto la
seduta spiritica? L'incontro con il turbolento, bellissimo Noah potrebbe essere
la sua salvezza o la sua definitiva condanna. Perché anche Noah ha un segreto,
legato al grande mistero che la tormenta: chi è Mara Dyer?
La mia opinione
Non
avete idea di quanto sia difficile per me stilare questa recensione. Pensate, per
giorni ho immaginato questo momento. Riuscivo persino a vedermi seduto dietro
la mia scrivania con un sorriso raggiante perennemente stampato sulla faccia e
il classico sguardo di chi ha appena terminato di leggere qualcosa di puramente
strepitoso puntato sullo schermo del computer, il tutto, magari, accompagnato
dalla presenza del romanzo Chi è Mara Dyer di Michelle Hodkin, il quale,
poggiato in piedi sull’ultimo ripiano della libreria dinanzi a me, mi fissava
ancora più felice del sottoscritto per esser riuscito ad andarmi a genio.
Inutile dire che la situazione, invece, è quasi del tutto differente. Certo,
sono sempre seduto dietro la mia scrivania e Chi è Mara Dyer è di fronte
a me, ma sul mio viso non è dipinto alcun sorriso, il mio sguardo non è quasi per nulla raggiante. E tutto ciò non è dovuto al
caldo soffocante che negli ultimi tempi mi sta uccidendo, ragazzi: è dovuto
soprattutto a Chi è Mara Dyer. Da mesi attendevo con ansia la sua
pubblicazione in Italia. Amavo la sua cover, veneravo il suo plot,
riponevo fiducia nelle più che entusiastiche opinione lette in Rete firmate dai
nostri colleghi d’oltreoceano. E invece? Una mezza delusione. Sicuramente la cover
e il fantastico formato targato Chrysalide attraverso il quale la Casa Editrice
Mondadori ha lasciato giungere fra gli scaffali dei book-shop italiani
Chi è Mara Dyer merita di esser segnalato - in positivo - almeno tanto
quanto la fetta paranormale appartenente alla trama del volume. Ma c’è stato un
elemento, uno solo, onnipresente durante la lettura della seconda metà
del tomo, che è riuscito a scombussolare del tutto i miei piani riguardo Chi
è Mara Dyer. Che non gli ha permesso di subentrare di diritto all’interno
della lista dei miei romanzi preferiti, come invece avevo previsto. Un elemento
che mi lascia davvero perplesso e che da tempo non mi assaliva in questa
maniera. Di cosa si tratterà? Prima di scoprirlo, immergiamoci lentamente
all’interno della trama a metà strada fra il Mystery e l’Urban Fantasy di Chi
è Mara Dyer.

Okay,
va bene. Mi rendo conto che tutta questa suspense per l'elemento di cui parlavo sopra, quel qualcosa che
riguardo solo me, e che, a quanto pare, non è stato riscontrato in nessun altro
lettore che si sia ritrovato in compagnia di Mara Dyer, è un po’ troppo. Ma
siccome si tratta di un difetto, e di certo il mio voto finale sarà più basso
in confronto alla strabiliante media che su siti come aNobii e Goodreads il
tomo possiede, devo inserirlo nell’ultimo paragrafo. Ho bisogno di lasciarvi
quel senso di amarezza in bocca che nella recensione riguardo Anna vestita
di sangue di Kendare Blake (qui) avevo tanto bandito. Per cui, adesso, analizziamo
pure insieme i pregi di Chi è Mara Dyer. Primo fra tutti, lo stile
narrativo dell’autrice. Cavolo, ragazzi, ammetto di non aver neanche
lontanamente percepito che Michelle Hodkin fosse una scrittrice esordiente
finché non mi son ritrovato a svolgere qualche ricerca on-line per la presente
recensione. Ho adorato la poesia della sua penna. Un penna di certo fluida,
colma di arricchimenti raffinati, che mescola per bene sequenze descrittive e
dialogiche - anche se queste, qualche volta, hanno avuto la meglio. Mi è
piaciuta, poi, anche la struttura del volume. I Prima e i Dopo
hanno reso la lettura più intrigante. Anzi, devo proprio ammettere che sono
stati i Prima a spingermi nel terminare il volume in così poco tempo, se
fosse stato per i Dopo sarei ancora intorno a pagina cento. Ultima carrellata
di pregi principali da affibbiare a Chi è Mara Dyer: partiamo con
proprio con Mara Dyer. Già, avete letto bene e mi scuso per la ripetizione, era
necessaria. Ho trovato Mara una protagonista davvero interessante, contestualizzata
in un mondo altrettanto ben costruito e in un universo sovrannaturale ottimamente
plasmato. Certo, se parliamo di Mara ritorniamo sulla scia delle classiche
protagoniste Urban Fantasy a cui fino a qualche tempo fa leggevamo in
continuazione, ma è stata proprio quella lieve spolverata di clichés che
l’autrice ha amalgamato all’interno del suo personaggio - e che va indubbiamente
in contrasto con i freschi e innovativi elementi sovrannaturali di cui Chi è
Mara Dyer può vantarsi - a rendere Mara reale e soprattutto originale.

Conclusione.
Non so se, in fondo, quell’amaro in bocca che vi avevo promesso lo stiate
sentendo, ma se è davvero così, sono pronto a chiarificarvi ulteriormente le idee, suggerendovi o meno il romanzo grazie ad una suddivisione di noi lettori in tre categorie - è il modo più comodo che abbia trovato. Categoria Numero Uno:
volete un romanzo di genere Urban Fantasy con una sottotrama Mystery
incredibilmente gradevole, servita, però, solo come contorno di una storia d’amore
incredibilmente sugli standard che siete convinti non vi farà venire la
nausea? Comprate Chi è Mara Dyer. Lo amerete nel vero senso della
parola. Categoria Numero Due: ne avete abbastanza di storie alla Patch e Nora
de Il bacio dell’angelo caduto di Becca Fitzpatrick (qui, la mia
recensione) però vi attira la sottotrama Mystery mescolata all’Urban Fantasy di
cui accennavo sopra? Comprate ugualmente Chi è Mara Dyer. Non rientrerà
fra i vostri volumi preferiti e a tratti vi potrebbe annoiare, ma alla fine non
ne sarete del tutto delusi e riuscirete ad apprezzarlo discretamente. Categoria
Numero Tre: state per gridare un «Basta!» tremendo alle classiche storie
romantiche da tempo propinateci dagli autori, e il plot di Chi è Mara
Dyer vi attira ma non più di tanto? Girate alla larga dal romanzo.
Michelle Hodkin
Mara Dyer Series
1. Chi
è Mara Dyer, 2012 (The Unbecoming of Mara Dyer, 2011)
2. inedito
in Italia (The Evolution of Mara Dyer, previsto negli USA per ottobre 2012)
Consigliato e non consigliato.
Dipende da quale delle tre Categorie di lettori
di cui parlavo nell’ultimo paragrafo della recensione
appartenete.
Voto:
3 ½
P.S.: Giusto per saziare la vostra curiosità, nel caso ci fosse: io appartengo alla
Categoria Numero Due.
Michelle Hodkin
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie mille :D Essì, ormai sai più o meno come valuto :)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaBellissima recensione, Jean. La Mondadori mi ha inviato il tomo, lo attendo con ansia.. Spero di non essere d'accordo con te haha ovviamente voglio che mi piaccia :))
RispondiEliminaAssolutamente, Ronnie :D Spero anche io che ti piaccia tanto quanto è piaciuto al resto del mondo XD E grazie mille per i complimenti ^^
EliminaA me è piaciuto, ma ho trovato la tua recensione veramente carinissima :D
RispondiEliminaGrazie mille, Mik! :D So che ti è piaciuto: ho letto la tua recensione a riguardo :)
EliminaBella recensione! Beh io l'ho adorato... Comunque ognuno ha il suo punto di vista! ;D
RispondiEliminaE devo farti i complimenti, sei un divoratore di libri! E anche le recensioni sono molto belle e sostanziose, e ne sforni una dopo l'altra, sei bravissimo! ^_^ Ciao! Io è un periodo che sono un po' lenta con la lettura, perché un po' il caldo che mi fa scappare la voglia di fare tutto, e un po' gli impegni. >.<
Sì, so che l'hai adorato, Lenah :D Grazie mille per i complimenti! Non sai quanto contino per me *w* E poi anche tu sei una divoratrice di libri: spero che l'estate non ti blocchi, perché come faremmo senza le tue recensioni? :)
EliminaOk penso sinceramente di essere nella terza categoria XD
RispondiEliminaLe storie d'amore tutte simili in effetti hanno iniziato a stufarmi da un po' lo devo ammettere!
In più la trama non mi ha mai del tutto convinto... quindi mi sa che sta volta il libro non finirà nella mia wishlist!
Comunque complimenti per la recensione, accuratissima come sempre (:
Grazie mille, Deni! *w* Sono contento che la mia suddivisione sia servita, in fondo XD
EliminaUhm... forse appartengo alla terza pur'io -_- ma voglio leggerlo comunque, sono troppo curioso!! :P
RispondiEliminaRecensione davvero carina :D ciao Jeanclaude, buon inizio settimana ^^
Grazie mille per i complimenti, Matteo :D Allora non vedo l'ora di scoprire cosa ne pensi ^^
EliminaRecensione strepitosa come sempre!
RispondiEliminaPenso di essere nella seconda categoria, in questo momento sono appena uscita dal vortice di Dreamless e dal triangolo amoroso Lucas-Orion-Helen per cui potrei far parte anche della terza xD
E' già primo nella lista dei miei acquisti e non vedo l'ora di leggerlo, è da davvero troppo tempo che lo aspetto ^^
Essendo il primo commento che faccio sul blog nonostante legga sempre le recensioni approfitto per dirti che è un blog davvero bello e che commenterò più spesso d'ora in poi ;)
Grazie mille, Elena :D Grazie grazie grazie :) Non vedo l'ora di sapere cosa ne pensi, allora! :D
EliminaRecensione magnifica,anche se come sai a me è piaciuto davvero tanto :) mi sono rimasti solo dei dubbi riguardo alla cover,che a me piace molto,ma nn riesco a collocarla con la storia e il finale,di cui ho tratto la mia conclusione,ma nn so se è giusta :P
RispondiEliminaGrazie mille, Franci :D Sì, la cover, nonostante sia fenomenale, è lievemente poco congruente alla trama. Ma io la trovo pazzesca *w*
EliminaNoia noia noia anche per me.. altro che lanciarlo dalla finestra io ho anche saltato delle pagine pur di arrivare alla fine O.O
RispondiEliminaLOL XD Ad un certo punto erano più i miei sbadigli che le parole del romanzo :D
EliminaNon so mai se leggere le tue recensioni XD Molti libri li leggiamo tutti e due ma tu, essendo moooolto più veloce di me, puoi dirmi se meritano o meno. Quando però la mia voglia vacilla, leggere i tuoi pensieri, influisce moltissimo sul mio giudizio!
RispondiEliminaQuesto sarà il prossimo libro che leggerò ma.... adesso mi fà pauraaaaaaaaaaaaaaaa XD
LOL Noe :D Guarda, fai come me: dopo aver letto questa recensione, pensa al resto del mondo - a cui, invece, Chi è Mara Dyer è piaciuto -, e adesso comincia a sfregarti le mani rammentandoti in continuazione che presto darai la tua opinione a riguardo ;) Che io non vedo l'ora di conoscere, tra l'altro XD
Eliminaprima finisco "bleeding Love" e poi attacco con questo XD sai che se c'è da fare una recensione alla "pecora nera", io sono sempre pronta XD
RispondiEliminaLOL :)
EliminaCiao Jeanclaude,
RispondiEliminaSono appena ritornata da una bella vacanza, pronta a leggere quello che mi sono persa del mio recensore preferito quando, i miei occhi hanno incontrato il su scritto commento che, devo dire, ha suscitato la mia ilarità. Sì, perché mi è sembrato di leggere il tragicomico racconto di un innamorato che ha appena beccato la sua donzella a infliggergli un’onta che, in questo caso, può essere lavata solo con… l’inchiostro. Magari, quello che riempirà in modo più soddisfacente le pagine del seguito di “Chi è Mara Dyer.” Ormai il mito è sfatato, lo so, ma non è detto (o almeno, te lo auguro) che il secondo tomo della serie ti annoi pure o peggio ancora, ti esasperi a tal punto da fargli prendere la via della finestra che, quasi quasi, sarebbe toccata in sorte al fratello maggiore. Ammetto però, che ho provato anche sollievo, giacché mi sono detta, non sono l’unica in circolazione ad accalorarsi per un libro che ha disilluso l’attesa iniziale di una storia capace altrimenti, di regalare profonde emozioni. Attraverso le tue parole, ho sentito la frustrazione e il rammarico che hai provato per la mancata aspettativa e mi è dispiaciuto sì, ma allo stesso tempo è stato come se mi offrissi solidarietà. Forse non mi crederai o penserai che stia esagerando, ma ti posso assicurare che nessuno dei miei amici riesce a comprendere come io possa prendermela per un racconto che mi ha delusa. Un libro è solo un libro mi dicono, non lo puoi cambiare, tantomeno puoi tirare fuori dalle pagine i personaggi che ti hanno fatto uscire il vapore dalle orecchie e dargli un sacco di legnate, quindi… obiezioni ragionevolissime, se non fosse, che certi sentimenti più o meno nobili, non sono frutto del mio raziocinio, ma dello spirito d’immedesimazione che ti porta a condividere, grossomodo, con i protagonisti della narrazione, il loro mondo virtuale. Se dovessi accostarmi a un libro con questo realismo, dubito che riesca ad apprezzare l’immaginazione dell’autore. Poi, ogni lettore ha il suo modo di reagire. Come al solito il tuo commento ha fatto centro, ma la cosa che ho apprezzato di più è stata la schiettezza con cui hai mostrato uno spicchio del tuo essere. Continua così Jeanclaude.
Un’appassionata lettrice di fantasy
Bentornata, cara :) Spero che le tue vacanze siano state esaustive e rilassanti ^^ E' un piacere poter leggere nuovamente i tuoi dettagliati e minuziosi commenti, che non fanno che riempirmi di gioia. Sono contento di non essere l'unico e il solo a rammaricarsi in seguito a quelle letture che deludono le mie aspettative ^^ Grazie mille per i complimenti!! :)
EliminaSembra che mi hai aperto la porta del tuo blog e mi hai invitata a entrare. Ho sentito perfino l'aroma del caffè nell'aria... non c’è che dire, sei un eccellente padrone di casa pieno di savoir faire.
EliminaLOL :)
EliminaNu, noia no! Ho aspettato a leggere la tua recensione, volevo prima finire il libro... peccato che non ti sia piaciuto, io ho apprezzato molto lo stile dell'autrice e anche il lato mistery della storia!
RispondiEliminaA quanto sembra questo libro sta dividendo i lettori in due correnti : o lo si ama o lo si odia! Io sono curiosa di leggere il seguito! :)
Anche io, in fondo, attendo il secondo. Spero che si risollevi :)
Elimina